Fasi del processo CAD – CAM – CNC

IL processo si articola fondamentalmente in tre fasi in cui si utilizzeranno i relativi software:

  • CAD –Computer-Aided Drafting, che significa disegno tecnico assistito da computer:
    • Creazione dei vettori ( disegno ) del particolare che vogliamo realizzare
    • GENERAZIONE DI FILE DXF o STL
  • CAM –Computer-Aided Manufacturing, che significa fabbricazione assistita da computer:
    • Creazione dei percorsi utensile delle parti che vogliamo lavorare
    • GENERAZIONE GCODE
  • CNC –Computer numerical control che significa controllo numerico assistito da computer:
    • Controllo della macchina e lavorazione

 CAD

Viste le molteplici possibilità di utilizzo dei pantografi CNC, la sezione CAD è in realtà non solo limitata ai software di disegno bidimensionale o tridimensionale, ma anche a tutti quei programmi di grafica vettoriale e di modellazione.

Alcuni software di CAM hanno inclusa una parte di disegno e modellazione che può essere più o meno completa e potente.

In queste lezioni faremo degli esempi con i software che utilizziamo normalmente per le nostre progettazioni e lavorazioni, compreso il  principio di base: questo può essere poi applicato anche all’utilizzo di altri software.

Per il CAD utilizziamo il software di modellazione solida SOLID EDGE.

 CAM

Nel panorama degli applicativi CAM il campo è molto ampio, anche in relazione al costo delle licenze ed alle possibilità di lavorazioni realizzabili.

Una prima classificazione la possiamo definire in funzione del numero di assi:

2 assi 1/2 –  Lavorazioni di tipo bidimensionali X – Y con movimento dell’asse Z

3 assi – Lavorazioni di tipo tridimensionali X-Y-Z

4 assi – Lavorazioni con asse A rotante

5 assi – Lavorazioni con tavola rotobasculante

Prenderemo fondamentalmente come riferimento i pacchetti software della VECTRIC, da noi ritenuti ottimi per la semplicità di apprendimento ed il costo decisamente accessibile anche nelle versioni più complete.

CNC

Ci sono molti programmi di controllo delle macchine, il più utilizzato per i pantografi CNC è senza dubbio MACH3 in ambiente WINDOWS.

MACH3, oltre alla stabilità, offre la possibilità di apportare personalizzazioni in modo sufficientemente semplice, anche a chi ha solo cognizioni di base del linguaggio di programmazione.

Ricordiamo poi, per il sistema operativo UBUNTU, il programma EMC2.