Sistemi di coordinate

CNC tutorial sistemi di coordinate

 

In un sistema CNC dobbiamo tener conto di due diversi sistemi di coordinate :

  • Coordinate macchina

Le coordinate macchina sono il sistema di coordinate assoluto, l’origine viene acquisita durante la procedura di HOME.

Durante questa procedura gli assi si muovono in sequenza Z  – X – Y alla ricerca dei micro / sensori di home.

Raggiunti la condizione logica del segnale di controllo si modifica ( contatto che da normalmente chiuso diventa aperto ), vengono leggermente superati ,  l’asse inverte il senso di marcia e viene acquisito il punto ( azzeramento del DRO ) quando il segnale torna alla condizione precedente.

Questo sistema ci permetterà di ritrovare un qualsiasi punto dell’area di lavoro della macchina in qualsiasi momento.

E’ utilissimo utilizzare i riferimenti delle coordinate macchina in abbinamento ai sistemi di coordinate quando si hanno per esempio dei piazzamenti fissi ( morse, alloggiamenti. ecc.. ) sul piano della macchina.

  • Coordinate lavorazione

Le coordinate di lavorazione (origine) sono relative al punto di inizio della lavorazione che abbiamo precedentemente definito durante il processo CAM, è un punto che andremo a ricercare sul blocco grezzo del nostro pezzo fissato sul piano macchina.

Normalmente la ricerca del punto di origine la si effettua per sfioramento con l’utensile sulle facce del blocco geometrico,  dovremo tener conto del diametro e azzereremo quindi il l’asse.

Caso pratico :

Un  cliente ha un nostro pantografo e lo utilizza per  l’incisione di collari e targhette per animali,  diversi formati e la macchina è dedicata solo a questo tipo di lavorazione.

Abbiamo quindi creato sul piano macchina degli alloggiamenti fissi, uno per ogni tipologia di formato.

La fase successiva è stata quella definire l’origine del pezzo ( Coordinate di lavorazione ) per ogni tipologia, queste coordinate sono state quindi memorizzate nella tabella sistemi di coordinate ( G55 – G56 – G57 – ecc.. ) del CNC.

Creato il percorso utensile con il programma CAM si accende la macchina, si esegue la procedura di home,  si seleziona il sistema di coordinate relativo alla tipologia di formato e si manda in esecuzione.

Non avremo quindi la necessità di dover rifare ogni volta l’azzeramento utensile ed eseguiremo la lavorazione in pochi minuti.

Con le coordinate macchina avremo anche la possibilità di riprendere una lavorazione con precisione  se per qualsiasi motivo ( es. interruzione di corrente ) non fosse stata completata.